Re: [ng-spice] PROPOSAL _ VERSIONE 0.0
Il 17/06/99 19:56, Paolo Nenzi ha scritto:
> capi e questo mi e' bastato allora. Ora vorrei descrizioni piu'
> approfondite, mi spiego meglio: disegni, schizzi, icone, etc. Prima di
> programmare una riga di codice vediamo di avere le idee ben chiare.
Bhe'... prima cosa bisogna decidere se (anche utilizzando GTK) vogliamo
seguire o no "l'architettura" di gnome e tutte le cazzatine aggiunte... quindi
stesse icone per "apri file", "salva", "blah blah"... Poi propongo di copiare
SPUDORATAMENTE i menu' e l'interfaccia grafica di un programma gia' esistente
e funzionale (migliorandolo dove occorre), progettare dal nulla un interfaccia
"usabile" non e' da poco, se qualcuno lo ha gia' fatto... non credo ci siano
copyright sulla posizione dei menu' a tendina, altrimenti a quest'ora 123 ed
excel sarebbero mooolto diversi.. ;-))
> Per cui il primo passo e': andare sul sito della gnu, vedere il software
> che mettono a disposizione, i linguaggi, le librerie e vedere se possono
> essere utili. Mi spiego meglio, oggi ho letto un poco di documentazione su
> GUILE, una libreria per gestire plug-in, e mi e' parso interessante
> provvedere un supporto plug-in nel programma (ad esempio per la
> visualizzazione dell'uscita di spice), magari voi vedete altro.
Ho trovato un programmello per fare interfacce in GTK (non mi viene ora il
nome...) che esce in gtk 1.2 pare carino...
La domanda fondamentale e' la seguente: Chi programma? Ovvero: chi fa' il
lavoro sporco? Io 2 nomi li avrei, ed hanno tutti e 2 "aolo" nel nome! :-)
Rega', io mi sono fermato al basic del C64... ;-) Aspetta, com'era:
10 print "ciao"
20 goto 10
:-))
--
Daniele Foci Email: mc3438@mclink.it "Real man don't use GUI!"
Rome (Italy) ICQ: 12086976 (C) Bo Arnklit
Fingerprint = 52 61 D1 32 D6 AC CC D9 9D FD DF 3A 10 EA 4F F5
Partial thread listing: