Re: [ng-spice] NG-SPICE Proposal
On Sat, 12 Jun 1999 D.Antonelli@agora.stm.it wrote:
[Area di emitter nella visualizzazione dei dispositivi]
> Direi superfluo in una interfaccia.
> Da portare legati, visualizzabili con tutti i dati dei componenti,
> ma non direttamente visibili.
> My 2 cents...
Lo so, lo ho scritto per stimolare la fantasia.
[Interfaccia Antonelli]
Vabbe', vabbe' ,smpre voglia di scherzare, quando fai il prototipo,
avverti che mi porto fuori della gittata, sai come e'.....
> Allora, griglia, si, serve, ma non e' fondamentale il colore...
> Tasto destro, menu' con i componenti disponibili, possibilmente ad
> albero senno non finisce piu'.
[Ok, mi apre giusto]
> Da rendere configurabile il "prima i dati o prima il posizionamento"
> tramite menu' di configurazione. Nel primo caso, selezionato il
> componente si apre la finestrina di dialogo per i dati dell'elemento,
> con dati predefiniti quando possibile. Dato l'OK viene messo il
> componente in punta... al puntatore.
> Tasto sinistro fissa, tasto centrale gira.
> I componenti fissati devono avere in evidenza i terminali, ai quali
> verranno legati gli altri componenti e i collegamenti.
Si, qui possiamo utilizzare due modi per visualizzare gli hot spot: un
rettangolo "rosso" intorno ai terminali per indicare quali sono i punti
collegabili (ala Cadence) oppure non mostrare niente.
>
> Per l'operativa, la possibilita' di inserire degli strumenti virtuali
> direttamente nello schematico, sia analogici che digitali, cosi' come
> si farebbe in test al vero. Vedi il tuo circuito e il tuo strumento,
> oscilloscopio o multimetro che sia.
Questa e' una interessante feature, ma credo che all'inizio, almeno per
gli strumenti piu' complessi sara' difficile da fare: il voltmetro ed
l'amperometro sono abbastanza semplici (mi spiego: sono righe di comando
di un deck di spice). L'oscilloscopio: boh ! Io non so come funziona, per
cui non saprei riprodurlo. Io vorrei puntare, almeno all'inizio, a dare
una veste grafica a quei costrutti che spice utilizza per fare analisi
ripetute: Il linguaggio di spice supporta i cicli e i salti condizionati,
sfruttandoli bene dovrebbe essere possibile simulare vari tipi analisi
parametriche. Al momento pero' non posso approfondire l'argomento.
> Forse e' piu' difficile, ma sarebbe utile poter modificare online i
> parametri dei componenti e dei segnali in ingresso con menu'
> aperto col mouse e con rilancio automatico della simulazione....
Si questo si puo' fare, senza troppa fatica, ogni volta che modifichi
qualche cosa, viene riscritto il deck di spice e ridato in pasto al
simulatore.
> Mancherebbero le dimensioni dei componenti, il dimensionamento termico
> e il routing automatico, ma questi li possiamo anche rimandare....
Tutto cio' che concerne le dimensioni fisiche: PCB. L'analisi termiva,
quella seria, e' un bel casino, quella della potenza dissipata non e'
molto difficile farla in spice, ma comunque e' solo una valutazione di
massima, non tiene conto dei fattori fisici quali la vicinanza dei
componenti reali, etc.
> Ovviamente questo e' solo una bozza in due minuti. Bisogna vedere
> la cosa oltre che dal punto di vista grafico, anche dalle funzionalita'
> che ci si aspetta. Non basta solo disegnare in grafica, e'
> l'analisi dei dati che conta.
Esatto, il traciatore di curve dovrebbe servire proprio a questo. Li io ho
poche idee e poca esperienza, sotto voi allora.
[PSpice, Electric, SmartSpice]
> Il primo lo conosco, gli altri non sono sicuro di averli mai montati.
> Se me li mettete nella mia "home" gli do un'occhiata....
Electric te lo metto nella home appena posso. SmartSpice, visto che lo
abiamo in demo penso che non ci siano problemi a fartelo avere, il tutto
sta nel chidere in prestito il CD (e siccome quello lo abbiamo "pagato")
non so se me lo danno. Vedo se ion rete c'e' ,
Paolo
Partial thread listing: