Re: [ng-spice] NG-SPice goes international
On Wed, 30 Jun 1999, Danilo wrote:
> Bene, avere una versione portata bene non puo' che essere utile.
> Io per l'estate sto facendo i conti di cosa smontare per farmi il pc da
> portarmi in vacanza (vado nel solito paesino desolato... avere un computer
> e' utile contro la disperazione...)
> e quindi vedro' di studiarmi qualcosa di utile, tipo come usare gtk in
> modo decente...
Ottimo
>
> Vorrei comunque che prima di sbaraccare tutti, si faccia uno straccio di
> guida di come procedere. La cosa al momento di appare alquanto fumosa...
E' fumosa perche' ancora non ho le idee molto chiare. In questi giorni ho
scaricato della documentazine su soluzioni commerciali che si basano sul
3f5, ma non ho avuto tempo di stendere un piccolo piano dell'opera.
Entro il fine settimana tiro fuori 10 righe di linee guida.
Comunque tutti gli interessati si scarichino spice3f5sfix1.tar.gz e
relativo .lsm dal sunsite.unc.edu/Linux/apps/circuits, se lo compilino e
ci giochino.
Diciamo che io ho individuato le seguenti direzioni:
1) Interfaccia grafica:
Richiesta conoscenza di C, programmazione in generale, formati
di input e di output di spice3.
2) Documentzione:
Richiesta conoscenza di LaTeX, LyX, HTML, SGML, ed LINGUA INGLESE.
3) Modellistica: richieste un botto di conoscenze riguardo algoritmi
numerici, problemi relativi alla convergenza della soluzione, e poi
conoscenza del funzionamento interno di SPICE3.
Paolo
Partial thread listing:
- Re: [ng-spice] NG-SPice goes international, (continued)
Paolo Nenzi