PROPOSAL _ VERSIONE 0.0


To ng-spice@ieee.ing.uniroma1.it
From Paolo Nenzi <pnenzi@ieee.ing.uniroma1.it>
Date Thu, 17 Jun 1999 19:56:16 +0200 (CEST)
Delivered-To mailing list ng-spice@ieee.ing.uniroma1.it
Mailing-List per informazioni: ng-spice-help@ieee.ing.uniroma1.it
Reply-To ng-spice@ieee.ing.uniroma1.it

Cari iscritti,

Prologo: Sul treno di ritorno da Grenoble, Daniele Pellegrini (al secolo
Pilgrim) ed il sottoscritto hanno passato il tempo a descrivere per sommi
capi come dovrebbe essere fatta una interfaccia grafica per il simulatore
circuitale Spice3 di Berkeley. Il tutto e' nato dal fatto che il pilgrim
deve studiare elettronica II ed un entry grafico per Spice gli farebbe
comodo... ( ;-)))))) ...scherzo, naturalmente). 

Insomma questo e' quanto, scrivere il codice per una interfaccia grafica
che permetta di disegnare agevolmente schematici e di stamparli (in
futuro).

---------

1) Guardiamoci in giro:

Esistono editor di schematici in giro gia' belli e pronti, ma sono
associati a pacchetti commerciali o comunque sono essi stessi commerciali.
Per cui il nostro "progetto" si pone nella fascia free (ma non
necessariamente a tutti) e sopratutto in una fascia che vede pochi
"concorrenti": quella dei programmi per intefacciarsi con spice3.
Per renderci conto dicio' che c'e' in giro, gradirei che vedeste i
seguenti programmi, scaricabili da Internet:

Electric (ftp://ftp.gnu.org)
PSpice:  (http://www.microsim.com)

Sono, credo i programmi piu' rappresentativi di due classi: il primo e' un
software gratuito che permette di progettare un circuito a vari livelli,
dal sistema al silicio. Il secondo e' invece un prodotto commerciale
dedicato al progetto di circuiti "discreti". Nel secondo l'interfaccia
grafica e' sicuramente piu' curata. Il primo presenta delle funzionalita'
accessorie per il progetto di circuiti basati su una particolare
tecnologia, come l'estrazione dei parassiti, il DRC, etc. 

2) Che strumenti usare:

Sul sistema siamo tutti daccordo (spero): Linux per tutti e poi ognuno si
porta il sorgente sul sistema che vuole. Sulla libreria grafica, spero
vogliate accettare GTK: e' ben documentata, gestita da un nutrito gruppo
di bravi programmatori (e' GNU), disponibile per Win32, bella, e tende a
diventare sempre piu' la libreria grafica "standard" per Linux. Il
linguaggio: creo che il C sia l'unico, poiche' C++ richiederebbe dei
wrapper su GTK che non sempre sono aggiornati alla versione ultima della
libreria.
 
3) Il primo passo:
Il primo paso da fare e' accrodarsi sull'aspetto del programma, sulle
funzionalita', etc. Io ho mandato un messaggio in lista chiedendo a voi di
scrivere cosa volvate da programma del genere, mi avete risposto per sommi
capi e questo mi e' bastato allora. Ora vorrei descrizioni piu'
approfondite, mi spiego meglio: disegni, schizzi, icone, etc. Prima di
programmare una riga di codice vediamo di avere le idee ben chiare.

Per cui il primo passo e': andare sul sito della gnu, vedere il software
che mettono a disposizione, i linguaggi, le librerie e vedere se possono
essere utili. Mi spiego meglio, oggi ho letto un poco di documentazione su
GUILE, una libreria per gestire plug-in, e mi e' parso interessante
provvedere un supporto plug-in nel programma (ad esempio per la
visualizzazione dell'uscita di spice), magari voi vedete altro.

4) Il secondo paso: crear dei gruppi di lavoro

Per il momento e' tutto
Paolo


Partial thread listing: