Re: [ng-spice] NG-SPICE Proposal


To ng-spice@ieee.ing.uniroma1.it
From D.Antonelli@agora.stm.it
Date Sat, 12 Jun 99 0:59:54 ITA
Delivered-To mailing list ng-spice@ieee.ing.uniroma1.it
Mailing-List per informazioni: ng-spice-help@ieee.ing.uniroma1.it
Reply-To ng-spice@ieee.ing.uniroma1.it

Ciao, pnenzi@iol.it!
Scrivevi alle 08:39:38 del 11-Giu-99:


 PI> Interfaccia Grafica:


 PI> 1) Schematic entry: o meglio un editor grafico per costruire
 PI> circuiti. Riassumendo i discorsi fatti col pilgrim: un editor
 PI> grafico simile a quello della Microsim (PSpice), a cui io
 PI> aggiungerei un tocco di puro gusto dispositivistico: mostrare
 PI> l'area di emitter per i bjt ed i rapporti di W/L dei MosFET,
 PI> accanto al nome.

 Direi superfluo in una interfaccia.
 Da portare legati, visualizzabili con tutti i dati dei componenti,
 ma non direttamente visibili.
 My 2 cents...

 PI> Per farci una idea direi innanzitutto che tutti i partecipanti
 PI> alla lista (anche coloro che non hanno intenzione di scrivere una
 PI> riga di codice) scrivano una lista delle cose che vorrebbero
 PI> vedere in un editor di schematici, mi spiego con un esempio:

 L-interfaccia utente prevede una schermata di controllo per la batteria
 e una di aggancio per il puntamento; Premendo il tasto sinistro del
 mouse su un punto mobile dello schermo puntamento si seleziona
 l'oggetto e con destro si mette in lock. Sulla schermata controllo si
 da il codice e si preme il bottone "launch"...ehmmm....  mi sa che
 questa e' l'interfaccia di un'altra cosa.... eehhhmm...

 Allora, griglia, si, serve, ma non e' fondamentale il colore...
 Tasto destro, menu' con i componenti disponibili, possibilmente ad
 albero senno non finisce piu'.
 Da rendere configurabile il "prima i dati o prima il posizionamento"
 tramite menu' di configurazione. Nel primo caso, selezionato il
 componente si apre la finestrina di dialogo per i dati dell'elemento,
 con dati predefiniti quando possibile. Dato l'OK viene messo il
 componente in punta... al puntatore.
 Tasto sinistro fissa, tasto centrale gira.
 I componenti fissati devono avere in evidenza i terminali, ai quali
 verranno legati gli altri componenti e i collegamenti.

 Per l'operativa, la possibilita' di inserire degli strumenti virtuali
 direttamente nello schematico, sia analogici che digitali, cosi' come
 si farebbe in test al vero. Vedi il tuo circuito e il tuo strumento,
 oscilloscopio o multimetro che sia.

 Forse e' piu' difficile, ma sarebbe utile poter modificare online i
 parametri dei componenti e dei segnali in ingresso con menu'
 aperto col mouse e con rilancio automatico della simulazione....

 Mancherebbero le dimensioni dei componenti, il dimensionamento termico
 e il routing automatico, ma questi li possiamo anche rimandare....

 Ovviamente questo e' solo una bozza in due minuti. Bisogna vedere
 la cosa oltre che dal punto di vista grafico, anche dalle funzionalita'
 che ci si aspetta. Non basta solo disegnare in grafica, e'
 l'analisi dei dati che conta.

 PI> Insomma un documento molto discorsivo, non formale. Spero di
 PI> essere stato chiaro. Prima di scrivere consiglio a tutti di
 PI> utilizzare una giornata PSpice di Microsim, Electric
 PI> (ftp://ftp.gnu.org/gnu/Electric) e, chi ne ha la possibilita'
 PI> (Daniele, possiamo distribuire la demo?) SmartSPice di Silvaco (un
 PI> prodotto che ha delle peculiarita' da non scartare, sopratutto per
 PI> quanto riguarda i dispositivi integrati.

 Il primo lo conosco, gli altri non sono sicuro di averli mai montati.
 Se me li mettete nella mia "home" gli do un'occhiata....

 Danilo


 PI> 2) Tracciatore di curve: stessa procedura di sopra.

 Lo vedrei piu' integrato... vedi sopra...



 --- MMMR v4.80reg * Danilo Antonelli
                     D.Antonelli@ieee.org



Partial thread listing: